Vi proponiamo di seguito gli ultimi aggiornamenti riguardo gli appuntamenti organizzati dal Partito Democratico della Provincia di Vicenza:
- venerdì 18 novembre ore 20.45, a Marostica, nella ex chiesetta di San Marco, Riforma costituzionale: le ragioni del Sì e del No, con il Senatore PD Giorgio Santini a sostegno del Sì e il Consigliere regionale della Lega Nord Marino Finozzi a sostegno del No;
- lunedì 21 novembre ore 18.00, a Schio, a Palazzo Toaldi Capra, Referendum costituzionale 2016: promuovere le autonomie e tutela gli enti locali con il Senatore Giorgio Tonini, Responsabile nazionale PD con delega al Federalismo, territorio ed Europa;
- mercoledì 23 novembre ore 20.45, a Costabissara, presso il Centro Elisa Conte, Approfondimento/dibatti
to sulla Riforma costituzionale con il Consigliere regionale Stefano Fracasso; - sabato 26 novembre ore 17.00, a Recoaro Terme, presso l’Hotel Trettenero, Referendum Costituzionale. Le ragioni del Sì con il Senatore Giorgio Santini e Andrea Vezzaro, componente della Segreteria provinciale;
Vi segnaliamo altri eventi di approfondimento sul referendum:
- mercoledì 16 novembre ore 20.30, ad Altavilla Vicentina, presso sala pubblica del Polisportivo (via Mazzini), Referendum Costituzionale con Claudio Rizzato e Valentino Cattelan per il comitato del Sì e Giorgio Conte e Veronica Rigoni per il comitato del No;
- mercoledì 16 novembre ore 20.45, a Nogarole, al Chalet Clara, Referendum costituzionale 2016 introduce il Sindaco Romina Bauce e con il Consigliere regionale Stefano Fracasso;
- giovedì 17 novembre ore 20.45, a Chiampo, presso l’Auditorium, Referendum costituzionale: Sì e No a confronto con il professore Giovanni Poggeschi, docente di Diritto Pubblico comparato, e Giorgio Conte, Coordinatore del comitato “Io voto No Provincia di Vicenza”; modera il Sindaco Matteo Macilotti;
- venerdì 18 novembre ore 20.45, ad Arzignano, a Villa Brusarosco, Referendum costituzionale: Sì e no a confronto con il Consigliere Regionale Stefano Fracasso a sostegno del Sì e l’Onorevole Dino Secco a sostegno del No, modera il giornalista Piero Erle;
- venerdì 18 novembre ore 20.30, a San Vito di Leguzzano, presso il circolo A.R.C.I (via P. Giardini), Confronto del referendum costituzionale con Giuliano Parodi, Responsabile provinciale del Comitato del Sì e Silvia Manderino, Coordinatore regionale del Comitato per il No, modera Antonio Angelina;
- martedì 22 novembre ore 20.45, a Montebello Vicentino, presso l’Aula Magna della scuola secondaria (Via G. Gentile), Referendum costituzionale Sì/No, con l’avvocato Ilaria Carlotto, i Consiglieri regionali Stefan
o Fracasso e Marino Finozzi, introduce il Sindaco Dino Magnabosco, modera Stefano Catrozzi; - lunedì 21 novembre ore 18.30, a Creazzo, presso il Bar da Lello (via Risorgimento), Un aperitivo per il sì con la Consigliera regionale Cristina Guarda;
- giovedì 24 novembre ore 15.30, a Creazzo, presso l’Auditorium della scuola media, Confronto sì/no con un componete del Comitato provinciale per il Sì e con Giorgio Conte a sostegno del No;
- giovedì 24 novembre ore 20.30, a Sovizzo, presso la Sala riunioni del Municipio, Confronto sì/no con i Consiglieri regionali Stefano Fracasso per il Sì e Adriano De Marchi per il No;
- sabato 26 novembre ore 17.30, a Monteviale, presso l’Auditorium (piazza della Libertà), Approfondimento sul referendum con la Senatrice Patrizia Bisinella, componente della Commissione Affari costituzionali e del Senato;
- lunedì 28 novembre ore 20.45, a Quinto Vicentino, presso la Sala degli affreschi di Villa Thiene, Confronto a tutto campo sulla riforma costituzionale con l’Onorevole Filippo Crimì, la Consigliera regionale Cristina Guarda, modera Andrea Danieli del comitato Basta un sì, presenta Claudio Rizzato del Comitato Basta un sì;
- lunedì 29 novembre ore 18.30, a Sovizzo, presso il Bar la Grolla (via IV Novembre), Un aperitivo per il sì con la Consigliera regionale Cristina Guarda;
La Segreteria