Si trasmette il testo integrale dell’interrogazione depositata in vista del Question time con diretta televisiva alla Camera dei deputati.
Al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Gian Luca Galletti
L’inquinamento accertato coinvolge oltre 300.000 persone, concentrate soprattutto nell’ovest vicentino e in alcune zone della provincia di Verona e Padova, all’interno di un’area complessiva di 150.000 km quadrati e cha ha interessato in particolare la fornitura idrica di tutta la popolazione.
La stampa ha recentemente riportato che l’azienda Miteni, considerata la principale responsabile dell’inquinamento da Pfas nella falda acquifera veneta sarebbe stata a conoscenza dell’inquinamento prodotto dalle proprie produzioni. I dati sarebbero emersi più volte, in particolare negli anni 1990, 1996, 2004, 2008, 2009 grazie proprio alla documentazione riportata dalle società di consulenza ambientale incaricate dalla stessa Miteni per il controllo dell’inquinamento del territorio.
Successivamente, in tutte le occasioni, l’azienda che ha l’obbligo di comunicare alle autorità pubbliche competenti i risultati delle analisi, avrebbe taciuto omettendo informazioni fondamentali per il corretto controllo ambientale e per il monitoraggio dell’inquinamento del territorio.
Secondo il nucleo dei Carabinieri Noe di Treviso l’azione produttiva dell’azienda Miteni e l’omissione della comunicazione delle informazioni sull’inquinamento hanno provocato, “il deterioramento dell’ambiente e dell’ecosistema, nonché probabili ricadute sulla popolazione dei cittadini residenti nelle aree interessate che per anni potrebbe aver assunto inconsapevolmente acqua contaminata”
Considerato che:
La nostra Costituzione indica chiaramente che “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività,
e che “l’iniziativa economica (…) non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza,”
:-
Se il Governo è a conoscenza dei fatti esposti,
Se e come il Governo intende agire per tutelare la salute pubblica dei cittadini e per supportare la bonifica dell’area interessata dall’inquinamento.